Anatomia del terzo inferiore del volto, Microbotox e Nefertiti Lift

WORKSHOP
Workshop anatomia del terzo inferiore del volto, microbotox e nefertiti lift

Coming soon

Online

La tossina botulinica, insieme all’acido ialuronico, rappresenta il trattamento più richiesto per quanto riguarda la Medicina Estetica del viso.

Il suo utilizzo nel Terzo Inferiore del Volto risulta più insidioso e delicato rispetto ai trattamenti riservati al terzo superiore a causa della più difficile anatomia che questo distretto presenta. I muscoli di questa regione infatti si trovano molto vicini e adiacenti tra loro e contribuiscono a molteplici funzioni (masticazione, fonazione, espressività, ecc).  Spesso si vedono risultati tutt’altro che soddisfacenti nei trattamenti di questa area anatomica: il Microbotox e il Nefertiti Lift sono due tra le soluzioni che, se ben conosciute e applicate, danno risultati di alta qualità.

Lo scopo del workshop, quindi, è quello di trasferire le conoscenze anatomiche e funzionali dei diversi muscoli di questo specifico distretto al discente che potrà così avere padronanza nei trattamenti da eseguire in maniera corretta e sicura. La conoscenza di ogni muscolo e dei relativi rapporti anatomici conferirà competenza e precisione rispetto ai punti esatti in cui iniettare per l’esatto raggiungimento dell’effetto desiderato.

Infine, il corso porrà l’attenzione sulle differenze tra il Microbotox e il Nefertiti Lift nel trattamento del Terzo Inferiore del Volto.

Il primo permette di distendere i tessuti dell’area e migliorare la texture cutanea in termini di lucentezza e turgore lavorando sull’attività delle ghiandole sebacee e sudoripare con piccole iniezioni di Onabotulinum Toxin A direttamente nel derma o nel piano immediatamente subdermico. L’effetto desiderato è quello di migliorare la qualità della pelle, alleviare le piccole rugosità, distendere le bande verticali del collo e migliorare la definizione dell’angolo cervicomentale.

Per il Nefertiti Lift invece si agisce iniettando lungo il bordo inferiore della mandibola a livello delle inserzioni del muscolo platisma modulandone l’attività e migliorando l’elasticità cutanea.

Durante il corso saranno anche approfondite alcune nozioni sulle recenti acquisizioni di Fisiopatologia dell’Invecchiamento che hanno portato alla creazione da parte del prof. Noviello del protocollo Logical Beauty Harmony.
Un rivoluzionario sistema che consente di ridefinire l’esperienza del paziente in Medicina Estetica attraverso un impiego dei Filler e della Tossina Botulinica che assicura risultati naturali, armoniosi, costanti e riproducibili.
Nel video alcune anticipazioni.

Al termine del corso il partecipante dovrebbe essere in grado di:

  • Riconoscere le strutture anatomiche coinvolte nel terzo inferiore del volto
  • Analizzare le varie diluizioni della tossina botulinica e le loro differenze
  • Identificare le singole esigenze del distretto in termini di texture cutanea, rughe sottili, rughe profonde per risultati armonici e naturali
  • Iniettare la tossina botulinica con controllo e precisione mediante l’innovativa metodica BAT (Bloodless Atraumatic Technique) al fine di minimizzare il dolore, gli effetti collaterali e il traumatismo dei tessuti, ottimizzando risultato.

 

 

 

Coming soon
Location Online
9-14

Richiesta informazioni

Compila il form per iscriverti o avere informazioni e sarai ricontattato.

Sergio Noviello Academy